Il progetto Montbel Arbre è nato dalla mente di una giovane coppia desiderosa di ricreare i piccoli villaggi di un tempo e il loro tessuto sociale, nel rispetto del Patto Verde Europeo. Guidata da valori quali il legame con la natura, la sobrietà e la sovranità alimentare, la Cooperativa Oasis ha sostenuto il progetto, in particolare mettendo a punto i documenti amministrativi e finanziari. La fase di realizzazione è iniziata con la ricerca della location. Un annuncio immobiliare di un borgo abbandonato nel cuore della regione dell'Ariège ha fornito l'occasione perfetta. Il sito di 45 ettari si trova tra foreste e prati certificati, 17 ettari dei quali saranno utilizzati per nutrire la popolazione locale.
L'obiettivo a lungo termine è quello di creare uno spazio multigenerazionale e multiculturale per una cinquantina di residenti, oltre a volontari e visitatori. Il sito diventerà un centro di attività con una fattoria collettiva.
| Dati del progetto | |
|---|---|
| Progetto | Ecovillaggio Montbel Arbre, Montbel (Ariège) |
| Cliente | Florian Goasguen |
| Architetto | Florian Goasguen, responsabile del progetto |
| Produttore | Gaëtan Couturou (Couturou Charpente) |
| Prodotti Gutex | Thermoflex, Multitherm |
| Completamento | Fine 2025 |
| Foto | Florane Pille |
Destinato a ospitare gruppi in visita, corsi di formazione e seminari, il grande edificio è stato sottoposto a una ristrutturazione che lo ha portato dalla categoria energetica G alla categoria energetica C. Le falde del tetto sono state isolate con pannelli isolanti flessibili in fibra di legno Thermoflex da 120 mm in autocostruzione, dopo la rimozione del vecchio isolamento sintetico. L'installazione di una barriera al vapore a marchio SIGA garantisce le prestazioni dell'isolamento.
En réponse à la demande de surfaces supplémentaires, 8 chalets d’habitation de 30 m² ont été construits en ossature bois. Les parois (700 m²), les dalles (250 m²) et les charpentes (250 m²) sont isolées en Thermoflex 145 mm entre les montants en douglas de 45/145 mm. Le contreventement par des montants obliques évite le montage de panneaux OSB en faveur d'une meilleure respirabilité des murs et de la toiture. Les ossatures en bois sont recouvertes, dans l'ordre, d'une membrane d'étanchéité à l'air SIGA Majpell, de panneaux pare-pluie extérieurs résistants à l'humidité Multitherm 60 mm (700 m²) et d'un bardage en mélèze à pose verticale. Une couverture en tuiles romanes vient recouvrir les panneaux de toiture Multitherm 100 mm (250 m²). La ventilation naturelle des parois et sous les tuiles, dans l'épaisseur d'un contrelattage de 6/4 cm, facilite l'évacuation de l'air chaud en période de canicule. Cette solution isolante globale assure un confort d'été optimal grâce à un déph
La specificità di questo progetto risiede nella natura isolata del villaggio di Montbel e nell'assenza di reti di comunicazione. In queste condizioni, l'approvvigionamento dei materiali - assicurato da Chausson Matériaux - e i lavori hanno rispettato il ritmo delle stagioni, in linea con lo stile di vita alternativo degli occupanti. In linea con l'economia circolare, il direttore dei lavori ha utilizzato gli alberi abbattuti nei cantieri degli chalet come parti strutturali, dopo averli segati e piallati con una sega e una piallatrice mobili. Il progetto Montbel Arbre è un ottimo esempio di combinazione tra una costruzione che preserva le risorse naturali e materiali isolanti ad alte prestazioni.